Chi sono, in poche parole

Bio

Sono Alessandro e sono nato a Brescia nel 1989. Fin da piccolo ho desiderato diventare ingegnere, attratto dall’idea di poter contribuire in modo concreto al miglioramento della vita quotidiana attraverso la tecnologia e l’innovazione. La mia passione per le sfide e la curiosità verso i meccanismi che regolano il mondo mi hanno accompagnato lungo tutto il percorso formativo e professionale.

Al di fuori dell’ambito lavorativo, amo trascorrere il tempo con la mia famiglia, che rappresenta per me una fonte continua di gioia ed energia.    Lo sport occupa un ruolo importante nella mia vita: pratico con entusiasmo la pallavolo e il beach volley, discipline che considero non solo un esercizio fisico, ma anche un prezioso strumento di socialità e lavoro di squadra.

Sono un appassionato lettore di romanzi gialli, con una predilezione per gli autori del Nord Europa, ma negli ultimi anni ho iniziato a interessarmi sempre di più a opere ambientate in Sicilia, affascinato dal legame tra cultura, tradizione e narrazione.

Il mio percorso di studi si è sviluppato presso l’Università degli Studi di Brescia, dove ho conseguito la laurea triennale in Ingegneria Meccanica con una tesi dedicata allo sviluppo di un sistema solare per la disinfezione dell’acqua nei paesi in via di sviluppo, progettato per un villaggio in Camerun. Successivamente, ho proseguito con la laurea magistrale in Ingegneria Meccanica – indirizzo Energia. Durante questo periodo, ho svolto uno stage presso A2A Calore & Servizi, approfondendo il funzionamento della rete di teleriscaldamento di Brescia e sviluppando un modello previsionale dei consumi termici.

Dal novembre 2015 sono abilitato alla professione di ingegnere e iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia dal 2020. Questo traguardo rappresenta per me non solo un punto d’arrivo, ma soprattutto l’inizio di un percorso professionale che porto avanti con impegno, competenza e passione, sempre con lo sguardo rivolto all’innovazione e alla sostenibilità.

Esperienza

Dal 2021 collaboro stabilmente con uno studio di progettazione di impianti, dove ho intrapreso un percorso di crescita che mi ha portato progressivamente a ricoprire  ruoli più sfidanti e con maggiori responsabilità: passando da disegnatore, a progettista meccanico e, successivamente, alla certificazione di BIM Manager.

In questo contesto mi occupo della modellazione informativa degli impianti meccanici, del coordinamento tra professionisti di discipline diverse e della gestione complessiva dei progetti. Questa esperienza mi ha permesso di unire solide competenze tecniche a capacità organizzative, lavorando a stretto contatto con team multidisciplinari e supervisionando sia attività interne sia collaborazioni esterne.

Tra i progetti più significativi a cui ho partecipato vi è la ristrutturazione e l’ampliamento dell’Ospedale di Gavardo per l’ASST del Garda: un intervento complesso che ha coinvolto centrali tecnologiche, reparti di terapia semintensiva, day hospital, dialisi, SPDC e nuovi poliambulatori. In particolare, mi sono occupato dello sviluppo del progetto degli impianti meccanici e, per il lotto dei Poliambulatori, ho avuto il mio primo approccio diretto al BIM insieme ai miei colleghi.

In parallelo a queste attività, ho curato la gestione informativa per un progetto di nuova costruzione e ristrutturazione per un noto distributore di energia elettrica, occupandomi della modellazione BIM per gli impianti meccanici delle cabine primarie a Milano e Brescia. Ho inoltre preso parte a progetti di edilizia scolastica e pubblica, tra cui scuole, asili nido ed edifici comunali, con un’attenzione particolare all’efficienza energetica e alla sostenibilità.

Prima di intraprendere questa strada, ho maturato significative esperienze nel settore della Qualità, lavorando in contesti regolati da standard internazionali come l'automotive IATF 16949, e dispositivi medici MD ISO 13485 e 21 CFR. Questo percorso diversificato mi ha permesso di sviluppare competenze trasversali: da un lato la capacità di affrontare progetti complessi di impiantistica con un approccio metodico e orientato al risultato, dall’altro l’attenzione al dettaglio e la conoscenza dei processi organizzativi tipica del mondo della Qualità. Oggi, nel mio lavoro di progettista e BIM Manager, queste esperienze si integrano, consentendomi di affrontare ogni progetto con una visione completa, che combina rigore tecnico e capacità di gestione.

Guardando al futuro, il mio obiettivo è continuare a crescere professionalmente, contribuendo a progetti che coniughino innovazione, sostenibilità e valore per la collettività.

Our mission

We're on a mission to change the way the housing market works. Rather than offering one service or another, we want to combine as many and make our clients' lives easy and carefree. Our goal is to match our clients with the perfect properties that fit their tastes, needs, and budgets.

Our vision

We want to live in a world where people can buy homes that match their needs rather than having to find a compromise and settle on the second-best option. That's why we take a lot of time and care in getting to know our clients from the moment they reach out to us and ask for our help.

Our team

Our strength lies in our individuality. Set up by Esther Bryce, the team strives to bring in the best talent in various fields, from architecture to interior design and sales.

woman wearing black scoop-neck long-sleeved shirt
woman wearing black scoop-neck long-sleeved shirt
Esther Bryce

Founder / Interior designer

woman in black blazer with brown hair
woman in black blazer with brown hair
Lianne Wilson

Broker

man standing near white wall
man standing near white wall
Jaden Smith

Architect

woman smiling wearing denim jacket
woman smiling wearing denim jacket
Jessica Kim

Photographer

Building Information Modelling

Credo che il BIM sia lo strumento ideale e naturale per aumentare la qualità e, perché no, la competitività dei progetti AEC.

Il Building Information Modeling (BIM) è un metodo che utilizza un modello digitale, non solo una rappresentazione tridimensionale, ma un insieme di informazioni utili per progettare, costruire e gestire un edificio in modo più rapido ed efficiente rispetto al classico disegno CAD. (BIM) è un metodo che utilizza un modello digitale dell’edificio. Questo modello non è solo una rappresentazione tridimensionale dell'edificio, ma contiene tutte le informazioni utili per progettare, costruire e gestire l’edificio in modo più veloce ed efficiente rispetto al classico disegno con il CAD.

Con il BIM si può seguire l’intera vita di una costruzione: dalla progettazione, alla realizzazione, fino alla manutenzione. Tutti i professionisti coinvolti – ingegneri, architetti, costruttori e gestori – possono lavorare insieme sullo stesso modello. In questo modo si ottiene una rappresentazione tridimensionale (3D) dell’edificio, da cui è possibile ricavare la documentazione tecnica. Inoltre si possono simulare i tempi di costruzione (4D) e verificare i costi (5D) già in fase di progetto.

Il BIM non serve solo a disegnare, ma soprattutto a condividere informazioni. Ciò che conta non è solo avere i dati, ma usarli in modo condiviso per guidare meglio il processo edilizio. In poche parole, il BIM è oggi uno strumento fondamentale per migliorare la progettazione e la gestione degli edifici, perché unisce innovazione digitale, collaborazione tra professionisti e attenzione alla sostenibilità. Ad esempio, può essere utilizzato per progettare una nuova scuola o un ospedale, permettendo di valutare in anticipo tempi, costi e soluzioni energetiche, e garantendo così un risultato più efficiente e sicuro.

Le applicazioni pratiche del BIM trovano riscontro in diversi progetti reali. Di seguito alcuni dei progetti che ho sviluppato insieme ai miei colleghi.

Certificazioni professionali

Sono convinto che il miglioramento costante delle competenze tecniche e professionali sia un elemento fondamentale per crescere e affrontare nuove sfide. Per questo ho intrapreso un percorso di formazione e certificazione volto a consolidare e ampliare le mie capacità.

Al momento possiedo le seguenti certificazioni:

  • Project Manager in riferimento alla norma UNI 11648:2022 (Cert. n. IMQ-PM-2412011)

  • BIM Manager in riferimento alle norme UNI 11337-7 e UNI/PdR 78:2020 (Cert. n. ICMQ 25-02088)